Questi sono alcuni dei possibili effetti che avranno maggiore impatto sul sistema educativo nel caso in cui il voto per lasciare l’Europa risulti in una maggioranza:
- L’UE non renderebbe disponibili i propri fondi per la ricerca
- Le rette aumenteranno
- Gli studenti UE non potranno più chiedere il prestito al governo che permette loro di ripagare le rette universitarie una volta terminati gli studi e solo in seguito al primo guadagno di £21000 annuo
- Al momento, il 19% degli studenti universitari sono stranieri (il 28% di questi proviene dall’UE)
- Gli studenti europei dovranno forse avere un visto per poter studiare nel Regno Unito
- Le rette più elevate (gli studenti internazionali pagano tra i £16000 e i £32000) potrebbero indurre gli studenti europei a intraprendere gli studi altrove, come in Germania, dove l’educazione universitaria è quasi gratuita
- L’Erasmus diverrebbe meno comune, poichè l’EU non metterebbe a disposizione i propri fondi dedicati al programma
- Numerosi professori europei, la cui decisione di professare nel Regno Unito fosse presa in base alla mancata richiesta di visto, potrebbero decidere di andare negli USA
- Il Regno Unito avrebbe inoltre minor voce in capitolo nello strutturare programmi di ricerca e dovrebbe pagare per farlo.