Università all’estero

Università in Gran Bretagna

Università in Olanda

Frequentare l’università all’estero è una delle esperienze formative più importanti che un giovane possa intraprendere, non solo sul piano accademico, ma anche e soprattutto su quello umano, che gli consente di aprirsi agli altri ed alla diversità. Consentirà inoltre di acquisire nuove competenze quali l’adattabilità e la flessibilità, la creatività, la capacità di pensare in modo critico, di lavorare in gruppo, di argomentare e parlare in pubblico, skills fondamentali per il futuro, che sarà molto diverso dal mondo che conosciamo oggi.
Date le differenze tra il sistema scolastico italiano e quelli dei vari Paesi esteri, è tuttavia necessario informarsi bene e con molto anticipo per trovare la soluzione adatta ai propri interessi e alle proprie esigenze.

Università all’estero… dove?

Una volta deciso di voler frequentare l’università all’estero bisogna scegliere una destinazione, compito meno banale di quel che si possa pensare. Nel prendere una decisione così importante, infatti, bisogna tenere in considerazione una serie di fattori molto importanti, come ad esempio:

Gran Bretagna e gli Stati Uniti rappresentano senza dubbio le destinazioni più “popolari” tra gli studenti che decidono di andare a studiare all’estero, ma non dovrebbero essere sottovalutate altre opzioni meno conosciute ma che potrebbero essere altrettanto valide accademicamente e spesso anche molto più accessibili economicamente, come ad esempio l’Olanda. Insomma, ogni caso è diverso e andrebbe valutato indipendentemente.

Nello schema qui sotto vengono riportati i punti di forza e di debolezza dei sistemi universitari di 3 Paesi diversi.

 

Vantaggi  Svantaggi  Costi (solo accademici)
Università
in Gran Bretagna
  • Tradizione
  • Alloggio in Campus
  • Contenuti dei corsi
  • Facoltà
  • Prestiti d’onore
  • Requisiti d’accesso molto rigidi
  • Tempistiche di application molto lunghe
15.000- 35.000£ / anno
Università in
Olanda
  •  Didattica PBL (Problem Based Learning)
  • Contenuti dei corsi
  • Facoltà
  • Costi contenuti
  •  Selettività durante i corsi
  • Lingua (non tutti corsi di studio sono in inglese)
 2.000-4.000€ / anno
Università negli
Stati Uniti
  • Interdisciplinarietà (Liberal Arts)
  • Alloggio in Campus
  • Costi elevati
  • Distanza
  • Test d’ingresso (SAT)
  • Non riconosciute in Europa
 25.000-40.000$ / anno

 

Costi

I costi per poter frequentare l’università all’estero variano a seconda del Paese e dell’Università scelta. Si può passare dai 2.000/4.000€ annui di un’università olandese fino ai 40.000$ di una americana, passando per le 15.000/35.000£ di quelle in Gran Bretagna. E si tratta comunque di costi strettamente accademici (in inglese indicati come “tuition”); a questi bisogna aggiungere i costi di vitto e alloggio.

 

Come Fare Domanda – L’application

Fare domanda alle università estere comporta un percorso complesso ed articolato, molto lontano quindi dalle procedure italiane. Il processo di application richiede parecchio tempo, l’acquisizione di esperienze specifiche e ha scadenze (deadline) molto anticipate rispetto alle nostre. Occorre quindi attivarsi con anticipo e pianificare il percorso in modo mirato, personalizzato e puntuale. Educational Consultants offre un supporto a tutto tondo, sia a livello undergraduate (lauree triennali / di primo livello), sia a livello post-graduate (lauree specialistiche/magistrali e Master).

[ Approfondimento: “UCAS – Il percorso di selezione delle Università UK” ]

Il supporto offerto da Educational Consultants

Contattateci per saperne di più

 

NOTA BENE: i nostri servizi, supportano e facilitano il processo di ammissione ad università e scuole, ma non ne garantiscono l’accesso.

Il Personal Statement

Prediction e Reference